Riqualificazione Stella Maris
Year:
2017Location:
Montesilvano (Pe)Stato:
RealizzatoAttività:
Progettazione definitiva, esecutivaL'edificio della ex Colonia Stella Maris è inserito in un contesto urbanizzato nella maglia regolare che caratterizza l'ambito costiero della città di Montesilvano (PE). L’edificio è separato dal mare dalla presenza della riviera che ha modificato l'immagine originaria dell'edificio che nasce direttamente sulla sabbia “pronto a prendere il volo”. La struttura, inutilizzata dal 1984, è stata oggetto di una lunga serie di progetti e di alcuni interventi di ristrutturazione e consolidamento edilizio; l'ultimo intervento in ordine di tempo del 2008 non è stato mai ultimato. I caratteri naturalistici precipui del contesto si riferiscono principalmente alla presenza della linea di costa ed alla particolarità della presenza della Pineta Marina che si sviluppa sino a quasi il bordo del lotto della Stella Maris. Da un punto di vista morfologico il contesto ha le caratteristiche dell'ambito costiero, denotato dunque da un andamento pianeggiante del piano di campagna fino al limite della linea di battigia.
L'edificio, eretto fra il 1938 e il 1939 si caratterizza per avere una pianta a forma di aereo ed ospitato fino, alla metà degli anni settanta, una colonia marina per bambini, successivamente, una casa di riposo per anziani. Nella lettura architettonica la principale particolarità è la presenza, all’interno di un elemento aeronautico, di simboli che rimandano all’universo navale: i parapetti in tubolare metallico, il torrino centrale, denominato “casa del capitano” e le numerose finestre ad oblò, sei delle quali collocate anche nel corpo centrale. L'edificio è posto al centro del lotto ed il suo spazio esterno attraversa l'edificio al piano terra attraverso il piano dei pilotis e poi ancora la formidabile forza espressiva formale dell'architettura dell'edificio, anche in virtù della originaria posizione sulla sabbia senza edifici contermini ne caratterizzano l’immagine.
Gli interventi di recupero del complesso della “Stella Maris” sono rivolti a garantire un nuovo utilizzo, anche polifunzionale, dell'intera struttura. In un’ottica che vede “la Stella Maris” contenitore di attività polifunzionali rivolte alla ricettività, cultura, turismo e ospitalità, il progetto mira a recuperare le origini del manufatto cercando di modificare lo stretto necessario al fine di rispondere alle nuove esigenze normative ed agli aspetti di natura funzionale. Le opere e gli interventi proposti si riferiscono in questa fase esclusivamente al recupero ed alla ri-funzionalizzazione del primo e del secondo livello della struttura, all'adeguamento di parte delle superfici dei blocchi motore e del foyer a piano terra, oltre che alla predisposizione degli impianti elettrici e meccanici, e a tutte le opere che sono state ritenute necessarie a rendere il lotto funzionale e fruibile, al fine di rendere parte della struttura idonea ad ospitare le funzioni ricettive indicate nel progetto preliminare, mirando con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi generali fissati dall'Amministrazione provinciale.


