Nuovo Ampliamenti Cimiteriale
Year:
2012-2019Location:
Francavilla (CH)Stato:
in corsoAttività:
Progettazione Definitiva / EsecutivaIl progetto è suddiviso all'interno dei quattro lotti di intervento previsti nel project financing per la realizzazione del nuovo ampliamento cimiteriale del Comune Francavilla al Mare:
• Il primo, in cui si realizza una nuova area di ampliamento attigua all’ultima espansione cimiteriale, che avrà diverse fasi di completamento tali da consegnare a fine gestione il progetto qui ipotizzato. In questa fase di Progettazione Definitiva si individua un primo stralcio d’intervento costituito da due Blocchi Loculari (Blocco A -Blocco B) e due passerelle di collegamento come individuato nelle tavole di progetto.
• Il secondo, dove si prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria del nucleo storico, con operazioni di adeguamento degli impianti, monitoraggio delle coperture e deflusso acque piovane.
• Il terzo, dove si propone di realizzare una viabilità di accesso indipendente a un area a parcheggio da destinare al nuovo impianto.
• Il quarto, dove si propone di realizzare un impianto crematorio, proponendo un progetto di fattibilità, un progetto preliminare e valutazione tecnico-finanziaria.
La soluzione prospettata per l'ampliamento prevede in sintesi l'espansione del complesso cimiteriale su di un area compresa tra il cimitero storico ed i recenti ampliamenti. L'area sarà servita esternamente da una nuova strada di collegamento e sarà collegata centralmente con il viale centrale del cimitero storico attraverso la realizzazione di un passerella pedonale che collega in quota la zona dei nuovi loculari. Oltre i tre blocchi dei nuovi loculari, articolati su più livelli, si prevede, su due lati del nuovo campo centrale, la realizzazione di 18 cappelle e la predisposizione per campi di inumazione e siti per eventuali tombe di famiglia.
L’intervento tiene conto dei principi di salvaguardia ambientale Tra le opere di mitigazione, nell’ampliamento, il progetto prevede:
• Utilizzo di essenze autoctone;
• Utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, orientati possibilmente nell’ottica del riciclo e del riutilizzo;
• Muri perimetrali che utilizzano anche sistemi verdi,
• Ampliamento della permeabilità del suolo attraverso utilizzo di percorsi drenanti e tetti verdi sui Loculari di progetto (miglioria di gara);
• Sistemi di mitigazione come pareti verdi sulle facciate dei Loculari di progetto.
Il nuovo impianto crematorio potrà essere collocato all’interno di ampliamento cimiteriale ai piedi del vecchio cimitero. Sarà servito dalla nuova viabilità di progetto in modo da renderlo indipendente, due aree parcheggio e una zona verde che ricollega il giardino delle rimembranze del nuovo impianto e l’asse alla viabilità principale. La struttura si organizzerà su due livelli in modo da dividere le funzioni tecniche ed amministrative da quelle di ricezione e commiato. I due livelli saranno messi in comunicazione da un blocco scala e ascensore anch’esso accessibilità indipendente. Si distingue quindi un'area più funzionale dove sono inserite le cellule strutturali del forno crematorio, dei depositi, degli uffici e servizi del personale con viabilità ed ingressi separati e un'area riservata ai riti e all'accoglimento dei dolenti che è a stretto contatto con il giardino delle rimembranze.


