Nuovo mercato coperto comunale con edificio polifunzionale

Year:

2023

Location:

Francavilla al Mare (Ch)

Stato:

in corso

Attività:

Progettazione Definitiva / Esecutiva

L’area interessata dalla riqualificazione è denominata Mercato Coperto, sita in Viale Michetti e l’intervento da progettare prevede il recupero e la valorizzazione dell’ambito con particolare attenzione all’antica Torre medievale di Avvistamento (rudere) e delle due scalinate prospicienti di accesso al paese alto. Il progetto tende a ristabilire i rapporti con il contesto, ma allo stesso tempo a creare nuove relazioni ed essere un nuovo landmark per il territorio, consentendo l’uso degli spazi durante tutto l’arco della giornata. Tenendo conto delle direttrici privilegiate di ingresso, Museo Michetti - Comune e quella dalla Statale lungo la salita Michetti, le direttrici principali che generano lo sviluppo del progetto sono due: una orizzontale - pedonale, della passerella-percorso che collega il MuMI e il Comune con il nuovo edificio e poi prosegue al parcheggio a raso, l’altra verticale che consente il collegamento dei vari piani dell’edificio. il progetto è caratterizzato dal nuovo volume centrale polifunzionale e dalle relazione che instaura con gli spazi circostanti quali il torrione medioevale, gli spazi parcheggio e la nuova piazza del mercato.

Concentrando la volumetria sul nuovo fabbricato, si liberano degli spazi a raso occupati precedentemente da porzioni del vecchio mercato, che si articolano con nuove giaciture e definiscono una nuova piazza, un nuovo spazio pubblico. Il nuovo edificio è letteralmente “spaccato” dal nuovo percorso pedonale in quota che si articola dalla torre medioevale sino al parcheggio attraversando l’edificio e quindi subordinandolo alla percorrenza pedonale. Questo “fil rouge” si materializza con un percorso di colore rosso che si trasforma più volte da passerella aerea a percorso distributivo all’interno dell’edificio per poi di nuovo tornare leggero a collegare il parcheggio retrostante.

Il percorso collega quindi tutti gli elementi/componenti della riqualificazione urbana, che possono essere così riassunti:

  • La torre medioevale: che da rudere abbandonato si trasforma in landmark con una nuova funzione di collegamento verticale per l’abbattimento delle barriere architettoniche ; 
  • La passerella-percorso: che ricollega la parte alta “istituzionale” della città con il nuovo polo; 
  • L’edificio che ospita gli spazi del mercato e quelli polifunzionali; 
  • La piazza il nuovo spazio pubblico che trasforma l’area in un nuovo polo di attrazione turistico-
    gastronomico; 

Le botteghe si sviluppano a ridosso del muro di contenimento esistente, disposte lungo il perimetro
della piazza del mercato.