Polo per l’infanzia
Year:
2023Location:
Comacchio (FE)Stato:
in corsoAttività:
Progettazione EsecutivaCrediti:
Eutecne Architettura/Ingegneria - Progettazione definitivaIl progetto prende origine dalla presentazione da parte dell’Amministrazione comunale di Comacchio di un Documento Preliminare di avvio della progettazione redatto al fine di creare un nuovo polo per l'infanzia per bambini da 0 a 6 anni che ospiterà 2 sezioni di asilo nido e 4 sezioni di scuola materna. Nelle linee guida 2013 del MIUR per la progettazione delle scuole viene fissata la necessità di vedere la scuola come uno spazio unico integrato, in cui tutti gli ambienti, finalizzati ad attività diversificate, abbiano la stessa dignità, con analoghe caratteristiche di funzionalità, comfort e benessere.
Si è garantito, pertanto:
• la possibilità di variazione dello spazio a seconda dell’attività desiderata, tale da dare ampia facoltà di trasformazione al singolo ambiente;
• la riduzione al minimo dei corridoi di distribuzione, in favore di spazi sempre abitabili dagli utenti per lo svolgimento sia di attività didattiche, che per la fruizione di servizi o per usi di tipo informale.
L’intervento segue i più recenti principi in termini di architettura sostenibile, strutture biologiche ed ecologiche, efficienza delle costruzioni, energia sostenibile e rinnovabile, qualità degli ambienti di vita e nuovi modelli per l’apprendimento scolastico. L’edificio scolastico è stato pensato in modo tale che possa offrire un luogo in cui i bambini si sentano a proprio agio, in cui gli spazi e le diverse competenze si integrino con l’obiettivo di realizzare una continuità educativa. L’edificio è strutturato con impianto planimetrico regolare e geometrico che consente una compenetrazione degli spazi armonica e, al contempo, funzionale. Tale forma planimetrica va a generare corti verdi che mediano il rapporto tra interno ed esterno creando spazi aperti funzionali. I tre blocchi (scuola dell'infanzia, asilo nido, servizi) sono uniti da un generoso spazio di connessione che unisce le attività libere e collettive della scuola dell’infanzia.

