Recupero Edilizio e Funzionale
Palazzo De Pasquale

Year:

2023

Location:

Chieti (CH)

Stato:

In corso

Attività:

PFTE

Il fabbricato oggetto dell’intervento di recupero è di proprietà comunale, si articola su una pianta a forma regolare con sviluppo in altezza variabile in funzione delle diverse fasi costruttive che si sono succedute in epoca medievale, per un totale di 2.900 mq di superficie lorda. L’impianto attuale deriva dal riutilizzo dell’edilizia minuta preesistente, rifusa e organizzata sia in pianta che in prospetto, in modo da apparire come un insieme unitario. L’intervento di unificazione risale alla fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.

Il progetto si pone come obiettivo di recuperare e rifunzionalizzare gli spazi di Palazzo De Pasquale per trasformare l’edificio attualmente inutilizzato in un centro culturale che ospiterà l’archivio comunale e l’esposizione permanente della collezione Paglione, lasciando alcuni ambienti aperti al pubblico nei quali organizzare mostre temporanee o piccoli eventi. Il recupero funzionale dell’immobile non può, ovviamente, prescindere dalla messa in sicurezza delle strutture. La corte principale riveste un ruolo di primaria importanza all’interno dell’idea progettuale poiché funge da fulcro distributivo verso le diverse destinazioni d’uso. Il foyer a tutta altezza sarà coperto da un tessuto realizzato in ETFE, un polimero trasparente come il vetro ma più leggero, resistente, isolante ed economico da installare.

Saranno sostituiti gli infissi esistenti in legno monovetro con infissi in legno con vetrocamera, sarà installato un impianto VRF a pompa di calore, sarà steso uno strato di termointonaco con biocalce e tutte le coperture saranno isolate con lana di roccia a doppia densità. In questo modo il progetto impiantistico sarà teso a ridurre i costi di gestione della struttura.