Riqualificazione Piazza Adriatico e Piazza Mediterraneo

Year:

2023

Location:

Francavilla al Mare (Ch)

Stato:

Svolto

Attività:

Concorso di Progettazione

Le aree di concorso sono collocate lungo l’asse del lungomare e hanno connotazioni molto differenti, Piazza Adriatico si presenta come un ambito urbano molto frequentato e facilmente riconoscibile, mentre piazza Mediterraneo ha una spazialità molto introversa ed è praticamente nascosta e non immediatamente percepibile. La sua particolare forma circolare la rende luogo di ideale importanza per la città nonostante sia scollegato dalla stessa. La sua vicinanza al mare fa desiderare un rapporto con lo stesso scongiurato dalla collocazione degli stabilimenti che si ergono a confine schermando di fatto la bellezza naturale desiderata. Il progetto tende a ristabilire i rapporti con il contesto e allo stesso tempo creare nuove relazioni.

Il progetto di riqualificazione di Piazza Adriatico tiene in considerazione i percorsi esistenti, li ricollega e ne crea di nuovi; il percorso di più importante che parte da Piazza Sant’Alfonso (recentemente riqualificata), attraversa Largo Orio Vergani e sovrappassa Viale Alcione riconnettendosi in fine alla pista ciclabile. Nel punto del sorpasso di Viale Alcione sul percorso principale viene creato un nuovo spazio da cui ci si affaccia sul mare. Sotto il percorso principale vengono creati nuovi spazi dove verranno ricollocati i volumi non recuperati considerati fuori contesto come quello dell’ex ufficio IAT e del nolo bici. Viene aumentato il verde considerato elemento fondamentale del progetto di riqualificazione. Anche all’interno della piazza il verde è protagonista e crea un luogo ombreggiato e confortevole dove sarà piacevole stare nelle ore più calde e soleggiate. Il progetto di ristrutturazione di Piazza Mediterraneo manterrà l’attuale vocazione degli spazi a giardino pubblico, parco giochi e area sportiva.

La direttrice di progetto è il percorso sinuoso centrale in terra stabilizzata che raccorda tutti gli elementi della piazza. L’integrazione delle piante ad alto fusto presenti all’interno del giardino, è stata effettuata con l’inserimento di alcuni padiglioni leggeri in legno che garantiscono al contempo una sicura accessibilità agli utenti e un’adeguata protezione alle piante. Le aree sono riconoscibili e integrate tra loro da percorsi che garantiscono una un’accessibilità ottimale agli spazi. Sono stati inseriti giochi innovativi come il percorso dei salti che sarà certamente apprezzato dai più piccoli.
Il nuovo campo da street basket, polivalente, è leggermente incassato nel terreno, in modo ma mitigare l’impatto dall’esterno. Abbiamo chiesto ad uno street-artist (Desideri) di studiare la pavimentazione del campo e il risultato proposto rende il tutto una vera opera d’arte. Le pavimentazioni, gli arredi e i lampioni verranno completamente sostituiti con materiali drenanti, arredi a contenuto di riciclato conformi ai CAM, lampioni a lampade LED.